PROGETTO LINGUA VIVA: Scopri di più → ×

Dove trovare i film italiani

Una breve e utile guida

corso di conversazione in italiano-The Italian Cinema Club-dani italian-conversazione in italiano con l'arte cinematografica-conversazione in italiano online-imparare l’italiano con i film-Learn Italian with Movies-italian conversation course with movies-corso di conversazione in italiano con i film-metodi alternativi per imparare l’italiano-conversazione naturale in italiano-italiano attraverso la cultura

di Daniela Casillo | 10 Ottobre 2025


Se sei qui forse è perché hai deciso di imparare l’italiano attraverso il cinema. Un’idea bellissima e coraggiosa, perché imparare una lingua attraverso i film è molto più di un esercizio: è un incontro, con i suoni, le espressioni, le emozioni vere di un popolo. Ed è arrivato il momento di scoprire dove trovare queste gemme. Siediti comodamente. Ti accompagno io.

VPN: un passaporto digitale per il cinema italiano

A volte i film che cerchiamo non sono disponibili nel nostro paese. E qui entra in gioco uno strumento prezioso, un piccolo trucco tecnologico che può aprire nuove porte: la VPN, una rete privata virtuale. Immaginala come un passaporto digitale. Ti permette di “spostare” virtualmente la tua posizione e accedere a contenuti disponibili solo in altri paesi. Ad esempio, se imposti la tua posizione in Italia, potrai esplorare il catalogo italiano di Netflix o RaiPlay, ricchissimo di film in lingua originale.

Consiglio pratico: scegli una VPN affidabile e sicura. Esistono diverse opzioni, alcune completamente gratuite come TunnelBear, altre a pagamento come Proton VPN.

L’uso della VPN, ovviamente, deve essere sempre nel rispetto delle leggi locali e dei termini delle piattaforme di streaming. Ma se fatto correttamente, può diventare un alleato silenzioso nel tuo viaggio linguistico.

Piattaforme di streaming

Le grandi piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ includono spesso titoli italiani nel loro catalogo. Puoi cercare parole chiave come “film italiano” o “lingua italiana”, oppure impostare la lingua originale con sottotitoli.

Consiglio pratico: guarda il film una prima volta con sottotitoli in italiano, poi – se te la senti – prova senza. È un ottimo modo per fare progressi.

Biblioteche o mediateche locali: il fascino del supporto fisico

Sì, proprio loro, le biblioteche e le mediateche. Luoghi silenziosi, pieni di storie. Molte offrono DVD o Blu-ray in lingua originale, spesso con sottotitoli. Se ami l’idea di scegliere un film con le mani, sentirne il peso, inserirlo in un lettore e premere play, questa è un’esperienza che ti piacerà.

YouTube: un tesoro di contenuti in italiano

YouTube è uno scrigno aperto, a volte disordinato, ma ricco di perle. Ci trovi film completi (spesso classici o di dominio pubblico), scene iconiche, interviste, piccoli documentari. E il bello è che è tutto lì, gratuito e accessibile. Basta solo un po’ di curiosità.

Un film da vedere, se non l’hai ancora visto: Una giornata particolare (1977), di Ettore Scola, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Una storia delicata e potente. Un incontro che lascia il segno.

Sarà proprio questo il film del nostro ultimo incontro dell’anno dell’Italian Cinema Club, a novembre 2025. Guardalo con calma e cuore aperto. E poi, se ti va, parliamone insieme.

Iscriviti qui al corso di conversazione basato sul film.

Siti di streaming italiani

Ci sono piattaforme di streaming dedicate interamente al cinema italiano, come Movieitaly+. Alcune richiedono un piccolo abbonamento, ma offrono una selezione molto curata di film difficilmente reperibili altrove. Se vuoi andare oltre i titoli più famosi e scoprire il cuore autentico del cinema italiano questi portali fanno per te.

DVD e Blu-ray: per chi ama collezionare storie

Se ami avere tra le mani le tue storie preferite e se vuoi costruire una piccola videoteca personale, puoi acquistare i tuoi film preferiti online e potrai anche accedere a contenuti speciali ed extra.

Festival di cinema italiano: esperienze da vivere dal vivo

Controlla se nella tua zona si tengono festival dedicati al cinema italiano. Spesso vengono proiettati film in lingua originale con sottotitoli e, se sei fortunato, puoi anche partecipare a incontri con registi o attori.

Vivere un film su grande schermo, circondato da persone che condividono la tua passione per la lingua e la cultura, è un’esperienza che lascia il segno.


Imparare l’italiano attraverso il cinema è un’esperienza che va oltre le parole. Ti insegna a sentire la lingua, ad assorbirla. Ti aiuta a comprendere contesti culturali, emozioni, relazioni.

E allora, che aspetti? Scegli un film, accendi il cuore e lascia che la lingua ti raggiunga.

Buona visione e buon apprendimento!


Unisciti all'Italian Cinema Club

L'incontro di novembre, l'ultimo del 2025, sarà dedicato al film Una giornata particolare.

Il corso di conversazione basato sul film ti offrirà la possibilità di:

  • praticare l’italiano in modo naturale
  • condividere pensieri ed emozioni sul cinema
  • conoscere altri appassionati di cultura italiana
  • vivere la lingua attraverso la bellezza delle storie
dani italian daniela the teacher of italian

Chi Sono

Ciao, sono Daniela e insegno italiano dal 2022. Ho scelto di insegnare l’italiano in modo diverso: più autentico, più vivo, più umano. Perché imparare una lingua non è riempirsi la testa solo di grammatica: è connettersi con le persone, emozionarsi, scoprire nuove prospettive.

Ultimi articoli

Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo Recensione Progetto Lingua Viva Dove trovare i film italiani

Newsletter

Vuoi ricevere altre risorse e curiosità sull’italiano?

Iscriviti alla newsletter "Il Giardino delle Curiosità 🌻" e ricevi ogni mese ispirazioni e curiosità sull'Italia e l'italiano e un incontro gratuito su zoom mensile, riservato agli iscritti alla newsletter.

Ho letto e accetto il trattamento dei dati personali - Privacy Policy